Premio assicurativo
Che cos'è il premio assicurativo
Il premio assicurativo è il prezzo della polizza: in altre parole, è la somma che la persona assicurata è tenuta a pagare alla compagnia assicurativa, che si impegna a liquidare i danni in caso di incidente entro i limiti definiti dal contratto.
Come si calcola il premio assicurativo
Il premio è la somma che viene pagata a fronte della cessione del rischio. In termini tecnici, il "rischio" indica la possibilità che si verifichi un evento dannoso, coperto dall'assicurazione entro il massimale assicurativo indicato.
Il premio è calcolato in base a diversi fattori, tra cui:
- Il premio puro, cioè il prezzo della polizza
- I caricamenti, cioè le coperture aggiunte alla polizza
- Le imposte stabilite in termini di Legge
Premio assicurativo e polizze veicoli
Per l'assicurazione auto o l'assicurazione moto, il premio della polizza è stabilito anche in base alla Classe di merito (CU) del veicolo che si vuole assicurare, definito secondo il sistema Bonus Malus.
Ci sono diversi fattori che influiscono sul calcolo del premio, tra cui:
- Numero di sinistri con responsabilità
- Tipo di veicolo e valore commerciale
- Età del veicolo ed età dei conducenti
- Area geografica di riferimento
Questi e altri fattori definiscono il premio puro della polizza, a cui vanno a sommarsi le aggiunte alla copertura e le imposte di Legge.
La Classe di merito e il numero di sinistri in cui il veicolo è rimasto coinvolto nel corso della sua storia assicurativa sono riportati all'interno dell'Attestato di rischio (ATR), il documento che viene rilasciato entro un mese dalla scadenza della polizza.
Premio assicurativo e Polizza Casa e Famiglia
Per l'assicurazione casa, il premio è influenzato da diversi fattori:
- Numero di sinistri avvenuti negli ultimi anni
- Età e condizione del fabbricato
- Area geografica di riferimento e rischi naturali connessi
A questi fattori, si aggiungono le opzioni di personalizzazione alla copertura e le imposte di Legge.
Variazioni del premio assicurativo
Per le polizze veicoli, il premio può variare da un anno all'altro al momento del rinnovo, in base agli stessi fattori tenuti in considerazione al momento dell'acquisto.
Per le polizze casa, invece, è previsto il tacito rinnovo: significa che, alla scadenza della polizza, l'assicurazione verrà rinnovata in automatico allo stesso premio.
Mancato pagamento del premio assicurativo
Il premio della polizza viene pagato al momento dell'acquisto dell'assicurazione o al momento del rinnovo della copertura: in caso di mancato pagamento, la copertura viene sospesa e si attiva un periodo di mora, entro il quale il premio dovrà essere saldato per evitare maggiorazioni.
Come ridurre il premio assicurativo
Il premio della polizza viene calcolato automaticamente al momento del preventivo, tenendo in considerazione tutti i fattori che determinano il prezzo dell'assicurazione: è possibile, però, ottenere degli sconti sul premio della polizza.
Per la tua polizza veicoli, puoi usufruire dell'iniziativa Prima ti premia per ottenere degli sconti sul rinnovo: portando altri veicoli in Prima, potrai accumulare fino a € 200 di sconto per la polizza RC auto e fino a € 150 per la polizza RC moto.
Per la polizza Casa e Famiglia, invece, puoi approfittare dello sconto del 10% sul prezzo della polizza, riservato a chi è già cliente Prima.
Ridurre il premio assicurativo con la Legge Bersani
Se stai rinnovando la tua polizza veicoli o stai assicurando un veicolo nuovo, puoi avere una riduzione sul premio ereditando la Classe di merito più vantaggiosa di un altro veicolo, tuo o di altri membri della tua famiglia: per farlo, basta scegliere di applicare la Legge Bersani (o la RC auto familiare, una sua estensione) al momento dell'acquisto della polizza.