Passaggio di proprietà
Che cos'è il Passaggio di proprietà
Il Passaggio di proprietà è un atto ufficiale che convalida il trasferimento della proprietà di un veicolo da una persona a un'altra: è obbligatorio in caso di acquisto di un veicolo usato e può essere richiesto alla Motorizzazione o all'ACI, a un costo variabile che può andare da € 100 in su.
- 1Trasferisci la proprietà di un veicolo da una persona a un'altra
- 2Hai l'obbligo di richiederlo quando acquisti un veicolo usato
- 3Puoi richiederlo alla Motorizzazione o all'ACI
Come funziona il Passaggio di proprietà auto
Il Passaggio di proprietà è sempre obbligatorio in caso di acquisto di un veicolo usato. Se acquisti l'auto presso un concessionario, in genere, la pratica viene gestita dai suoi uffici: in caso di acquisto tra privati, invece, sarà compito dell'acquirente richiedere il Passaggio.
Quando acquisti un veicolo usato, è importante verificare se è già attiva un'assicurazione auto o se è necessario acquistarne una nuova, per evitare di circolare senza copertura assicurativa.
Come funziona il Passaggio di proprietà moto
Anche quando acquisti una moto usata è obbligatorio richiedere il Passaggio di proprietà, sempre entro 60 giorni dall'acquisto. Ti consigliamo di verificare anche lo stato dell'assicurazione moto e di circolare solo con una copertura attiva.
Passaggio di proprietà ciclomotori e scooter 50
Il Passaggio di proprietà di un ciclomotore o scooter da 50cc funziona in maniera simile al Passaggio di proprietà per una moto a cilindrata maggiore. Chi vende, però, deve comunicare alla Motorizzazione civile la sospensione della circolazione del veicolo, utilizzando un modulo apposito, cioè il modulo TT2118, scaricabile dal Portale dell'automobilista.
La targa dello scooter 50 non viene trasferita insieme al veicolo, perché è personale e non può essere ceduta. Se hai già una targa di tua proprietà che non è associata ad altri motorini, puoi utilizzarla per immatricolare un ciclomotore usato appena acquistato.
Quanto costa il Passaggio di proprietà
Il Passaggio di proprietà prevede alcuni costi fissi e alcuni costi variabili. I costi fissi sono:
- € 16 di imposta di bollo per il rilascio del Documento di circolazione
- € 32 di imposta di bollo per la trascrizione al PRA
- € 16 di marca da bollo per autenticare l’atto
- € 9 per le commissioni della Motorizzazione civile
- € 27 per le commissioni all'ACI
Ai costi fissi si aggiungono alcune spese variabili:
- La potenza in kw del veicolo
- L'intervento di altri uffici e specialisti per la richiesta dell'atto
Il PRA è il Pubblico Registro Automobilistico, cioè l'ufficio che si occupa di gestire e verificare gli atti di compravendita dei veicoli in Italia. L'ACI è l'Automobile Club d'Italia, l'ente pubblico che si occupa di tutto quello che riguarda la circolazione dei veicoli.
Passaggio di proprietà in concessionaria
In genere, quando acquisti un veicolo usato presso una concessionaria o altri rivenditori autorizzati, sono loro a gestire direttamente le pratiche legate al Passaggio: i costi verranno inclusi nel totale dell'acquisto o ti verrà richiesto di pagarli a parte.
Passaggio di proprietà tra privati
Se la compravendita del veicolo avviene tra privati, è compito dell'acquirente richiedere il Passaggio di proprietà e occuparsi di qualsiasi spesa legata alla pratica.
Come pagare il Passaggio di proprietà
Se richiedi il Passaggio di proprietà presso l'ACI o altri uffici di pratiche auto, potrai effettuare il pagamento direttamente sul posto, generalmente in contanti o con carte di debito. Invece, se scegli di rivolgerti alla Motorizzazione civile o agli uffici del PRA, dovrai utilizzare i bollettini precompilati ed effettuare il versamento presso un ufficio postale.
Dove fare il Passaggio di proprietà
Puoi richiedere il Passaggio presso gli sportelli STA (Sportello Telematico dell'Automobilista) di diversi enti:
- L'ACI, Automobile Club d'Italia
- Il PRA, Pubblico Registro Automobilistico
- La Motorizzazione civile
Inoltre, è possibile rivolgersi a enti terzi e agenzie specializzate in pratiche auto.
Anche se è possibile velocizzare alcune operazioni prenotando i servizi richiesti online, non è ancora possibile richiedere a distanza il Passaggio di proprietà di un veicolo.
Quali documenti sono necessari per il Passaggio di proprietà
Per il Passaggio di proprietà di auto e moto sono necessari alcuni documenti:
- L'atto di vendita autenticato dal PRA
- Il Certificato di proprietà del veicolo
- La Carta di circolazione del veicolo
- La copia del documento di identità e del codice fiscale
- Il modulo TT2119, scaricabile dal Portale dell'automobilista
Documenti per il Passaggio di proprietà dei ciclomotori
La richiesta del Passaggio di proprietà per i motorini fino a 50cc funziona in maniera diversa, perché i ciclomotori non sono registrati al PRA e non è possibile richiedere l'aggiornamento del Certificato di proprietà.
Le persone coinvolte nella compravendita dovranno recarsi alla Motorizzazione civile o in un'agenzia di pratiche auto e presentare questi documenti:
- Il Certificato di circolazione del veicolo
- Il modulo TT2118 per la sospensione della circolazione
- Le copie dei documenti di identità e dei codici fiscali
Inoltre, sarà anche necessario richiedere una nuova targa utilizzando i moduli appositi disponibili presso il Portale dell'automobilista.
Come autenticare la firma per il Passaggio di proprietà
L'atto di compravendita del veicolo e il Passaggio di proprietà devono essere convalidati presso gli uffici dell'anagrafe del Comune o presso il PRA, utilizzando una marca da bollo.
Il Passaggio di proprietà deve essere effettuato entro 60 giorni dalla data di compravendita del veicolo. Dopo aver inviato la richiesta correttamente, il PRA ha 30 giorni di tempo per completare il Passaggio.
Cosa succede all'assicurazione con il Passaggio di proprietà
Quando acquisti un veicolo usato, è importante anche verificare lo stato dell'assicurazione:
- Il veicolo è assicurato con una polizza attiva
- Il veicolo è assicurato, ma la polizza è sospesa in via temporanea
- Il veicolo non è assicurato
Passaggio con assicurazione attiva
Se il veicolo è assicurato con Prima, è possibile trasferire l'assicurazione su un altro veicolo in qualsiasi momento: la modifica può essere completata in autonomia dopo il Passaggio di proprietà, inviando la documentazione legata alla pratica. Potrai anche modificare la persona a cui è intestato il veicolo, ma solo in caso di Passaggio tra coniugi, conviventi o coproprietari.
Se il Passaggio di proprietà avviene tra familiari conviventi e il veicolo non è ancora assicurato, è anche possibile utilizzare la Legge Bersani: in questo modo, si può ereditare una Classe di merito più vantaggiosa anziché partire dalla Classe iniziale di 14.
In alternativa, è possibile richiedere interruzione e disdetta dell'assicurazione e acquistare in seguito una nuova assicurazione per il proprio veicolo. In ogni caso, è sempre obbligatorio avere un'assicurazione attiva per poter circolare con la propria auto o la propria moto.
Passaggio senza assicurazione
Se il veicolo non è assicurato e non è in circolazione, è possibile acquistare la polizza al termine del Passaggio di proprietà o durante la pratica, scegliendo la decorrenza dell’assicurazione in base a quando il veicolo potrà tornare a circolare.