Attestato di rischio
Che cos'è l'Attestato di rischio (ATR)
L'Attestato di rischio (ATR) è il documento che rappresenta il riepilogo della storia assicurativa di un veicolo. Al suo interno, sono presenti alcune delle informazioni utilizzate per il calcolo del preventivo, in particolare il numero di sinistri avvenuti negli ultimi 10 anni e la Classe di merito (CU) attribuita al veicolo.
A cosa serve l'Attestato di rischio
L'Attestato di rischio è un documento necessario per l'acquisto di un'assicurazione auto o di un'assicurazione moto.
Oltre che per il calcolo del preventivo, questo documento è utile per garantire il massimo della trasparenza sulla storia assicurativa di un veicolo: tutte le informazioni presenti al suo interno sono univoche e ufficiali, perché elaborate direttamente tramite la banca dati di ANIA, l'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici.
Le informazioni presenti sull'Attestato di rischio
In particolare, l'Attestato di rischio riporta queste informazioni:
- Il codice della polizza
- La data di scadenza della polizza
- La Classe di merito di provenienza
- La Classe di merito universale
- I sinistri con colpa degli ultimi 10 anni
In precedenza, l'Attestato di rischio manteneva lo storico dei sinistri fino agli ultimi 5 anni. A partire dal 2019, però, lo storico è stato esteso fino agli ultimi 10 anni.
Sul documento non sono riportati tutti gli incidenti in cui il veicolo è stato coinvolto, ma solo quelli di cui è responsabile. Nello specifico, sono presenti:
- I sinistri con responsabilità principale, in cui la colpa del sinistro è attribuita unicamente al veicolo che li ha causati
- I sinistri con responsabilità paritaria superiore al 51%, in cui la colpa del sinistro è condivisa con altri veicoli coinvolti, ma è attribuita in maggioranza a un solo veicolo
Classe di merito e Bonus Malus
Sull'Attestato di rischio è riportato anche lo storico della Classe di merito (CU), il valore universale attribuito ai veicoli e ai loro proprietari in base ai sinistri in cui sono stati coinvolti.
La Classe di merito si basa sul sistema Bonus Malus: chi provoca un sinistro del corso di un'annualità assicurata, riceve un Malus che peggiora la sua Classe di merito e può far aumentare il prezzo della sua polizza.

Un documento digitale e online
Per evitare truffe e falsificazioni, l'Attestato di rischio è diventato digitale a partire dal 2015, diventando un documento costantemente aggiornato e semplice da consultare. Inoltre, rende più veloce il calcolo del preventivo di una nuova polizza RC, perché i dati vengono recuperati direttamente online senza bisogno di recuperare documentazione cartacea.
A partire dal 2018, l'Attestato di rischio è diventato dinamico: significa che, al suo interno, sono presenti anche i sinistri non denunciati o denunciati in ritardo e pagati negli ultimi 60 giorni di validità della polizza, che in precedenza non venivano riportati.
Dove trovare l'Attestato di rischio
Ora che è un documento digitale e sempre disponibile, è possibile consultare e scaricare il proprio Attestato di rischio direttamente dall'Area riservata o tramite App. In alternativa, è possibile richiederlo via email a clienti@prima.it.
Risparmia sulla polizza RC con la Legge Bersani
Quando si assicura un veicolo o si rinnova una polizza, è possibile applicare la Legge Bersani o la RC auto familiare che permettono di ereditare una Classe di merito più vantaggiosa da un altro veicolo della stessa persona o di familiari conviventi, in modo da ottenere un prezzo di polizza più basso.
Per applicare il decreto legge, sono necessarie le informazioni presenti su due documenti:
- Lo Stato di famiglia, che dimostra l'appartenenza allo stesso nucleo familiare
- L'Attestato di rischio, che certifica la Classe di merito di partenza