Constatazione amichevole
Come funziona la constatazione amichevole
La Constatazione amichevole di incidente (CAI) è la procedura da seguire in caso di sinistro, per semplificarne la denuncia e velocizzare il processo di rimborso. Si effettua compilando il modulo blu, dove si indicano tutti i dettagli dell'incidente.
- 1Compilalo in caso di incidente con uno o più veicoli
- 2Utilizzalo per semplificare la procedura di denuncia del sinistro
- 3Riduci il tempo di attesa del risarcimento
Come si compila la Constatazione amichevole
Quando si verifica un incidente, soprattutto se di lieve entità come un tamponamento al semaforo, è importante compilare subito il modulo di Constatazione amichevole d'incidente (CAI). Si tratta del vecchio modulo CID, oggi conosciuto anche come modulo CAI o modulo blu.
Grazie al modulo CAI si possono avviare velocemente le procedure per attivare l'assicurazione auto, e in particolare, in caso di colpa, la copertura RC Auto, in caso di danno subito, il risarcimento diretto.
Le informazioni da inserire riguardano:
- Le persone e i veicoli coinvolti nel sinistro
- I dati delle compagnie di assicurazione
- Una descrizione dell’incidente
- Una descrizione dei danni subiti dalle auto coinvolte
Per compilarlo correttamente è necessario innanzitutto conoscerne la struttura.
La pagina iniziale è divisa in tre parti:
- Una colonna blu, relativa al veicolo A sulla destra
- Una colonna gialla per il veicolo B sulla sinistra
- Una colonna centrale bianca dedicata alla modalità dell’incidente
La seconda pagina è destinata all’inserimento di altre informazioni importanti per la ricostruzione del sinistro, come presenza di testimoni o eventuali feriti.
Nella pagina iniziale sono indicati un Veicolo A e un Veicolo B: non c'è un ordine preciso su come compilarli. Puoi compilare indifferentemente una delle due parti, l'altra verrà compilata dall'altra persona coinvolta.
Dove trovare il modulo CAI (ex modulo CID)
La compagnia assicuratrice solitamente fornisce il modulo di Constatazione amichevole al momento della sottoscrizione dell'assicurazione auto. È utile portarne sempre una o più copie a bordo del veicolo, ma puoi trovarlo in qualsiasi momento nell'Area riservata o sull'App di Prima.
Se l'incidente coinvolge due veicoli, si deve compilare un solo modulo CAI. Se ne coinvolge di più, si deve utilizzare un modulo per ciascun altro veicolo: un modulo per i primi due veicoli, un altro per un terzo, uno per il quarto e così via.
I primi campi del modulo
La parte iniziale del modulo include i campi relativi all’incidente e comuni a tutti i veicoli coinvolti, ognuno indicato da un numero:
- Data e ora del sinistro (1)
- Luogo: comune, provincia, via e numero civico (2)
- Presenza di feriti, anche se lievi (3)
- Danni materiali a veicoli oltre quelli coinvolti o a oggetti diversi dai veicoli (4)
- Cognome, nome, indirizzo e telefono di eventuali testimoni (5)
Le colonne blu e gialla del modulo CAI
La colonna sinistra e destra, rispettivamente blu e gialla, prevedono l’inserimento di informazioni relative ai due veicoli coinvolti:
- I dati anagrafici della persona contraente, che puoi verificare sul Certificato di assicurazione (6)
- I dati principali del veicolo, come marca e numero di targa (7)
- I dati della compagnia assicurativa, anche questi reperibili sul Certificato di assicurazione (8)
- I dati della persona alla guida e quelli relativi alla sua patente (9)
Nei due punti successivi, in basso nelle colonne, si devono indicare, con una freccia, il punto dell’urto sul veicolo (10) ed elencare i danni subiti visibili (11).
Le circostanze dell'incidente
La parte centrale del modulo, di colore bianco, permette di spiegare le circostanze del sinistro (12): vanno cancellate quelle non corrette e indicate con una X nelle caselle laterali quelle relative al caso. Si tratta di un elenco delle situazioni più frequenti in cui può verificarsi un incidente:
- In fermata / In sosta
- Ripartiva dopo una sosta / apriva una portiera
- Stava parcheggiando
- Usciva da un parcheggio, da un luogo privato, da una strada vicinale
- Entrava in un parcheggio, in un luogo privato, in una strada vicinale
- Si immetteva in una piazza a senso rotatorio
- Circolava su una piazza a senso rotatorio
- Tamponava procedendo nello stesso senso e nella stessa fila
- Procedeva nello stesso senso, ma in una fila diversa
- Cambiava fila
- Sorpassava
- Girava a destra
- Girava a sinistra
- Retrocedeva
- Invadeva la sede stradale riservata alla circolazione in senso inverso
- Proveniva da destra
- Non aveva osservato il segnale di precedenza o semaforo rosso
Gli altri campi della pagina iniziale
Nella parte più in basso, il box con quadretti serve per disegnare una ricostruzione della dinamica del sinistro. Sulle colonne blu e gialla c'è un ulteriore spazio per le osservazioni e, di nuovo nella parte centrale bianca, lo spazio per le firme delle persone coinvolte.
Quando non si trova un accordo e il modulo non viene firmato da tutti, si può comunque presentare insieme alla denuncia come ulteriore spiegazione dei fatti.
La seconda pagina del modulo
Nella seconda pagina si inseriscono, se necessario:
- Le dichiarazioni e i dati di testimoni
- L'intervento delle forze dell'ordine
- I dati delle persone ferite
Entro quanti giorni va compilata la constatazione amichevole
La compilazione del modulo CAI non ha una scadenza prestabilita, ma in genere si raccomanda di farlo subito dopo l'incidente. La denuncia alla propria assicurazione per la gestione del sinistro, invece, deve essere presentata entro 3 giorni dall'incidente, mentre la richiesta di rimborso può essere fatta fino 2 anni dopo, 5 in caso di sinistro con lesioni colpose.
Se si ha diritto a un risarcimento, i tempi di liquidazione possono variare, in base ai danni subiti e alla tipologia di sinistro in cui il veicolo è coinvolto.
Chi paga il risarcimento
L'assicurazione della persona che ha causato il sinistro si occuperà della procedura e del versamento del rimborso.
Se stavi guidando un veicolo non di tua proprietà e hai causato l'incidente, sarà comunque la compagnia assicurativa della persona proprietaria di quel veicolo a dover pagare il risarcimento.