Certificato di assicurazione

Che cos'è il certificato di assicurazione

Il Certificato di assicurazione è un documento rilasciato dalla compagnia assicurativa alla persona contraente, che prova l'avvenuta stipula della polizza di Responsabilità civile. È obbligatorio tenerlo a bordo del veicolo quando si circola in strada, anche in formato digitale. 

Certificato di assicurazione
  • 1È il documento che attesta la stipula dell'assicurazione
  • 2È obbligatorio averlo con sé a bordo del veicolo quando si circola in strada
  • 3Si può usare sia in formato cartaceo sia digitale

Che informazioni contiene il Certificato di assicurazione

Il Certificato di assicurazione dimostra l'acquisto e la validità della polizza. È uno dei documenti dell'assicurazione da avere sempre a bordo del proprio veicolo.

Viene rilasciato dalla compagnia subito dopo la stipula dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto, e mostra la regolarità della copertura di Responsabilità civile, obbligatoria per legge.

In base a quanto stabilito dal provvedimento n. 41 del 22 dicembre 2015 emanato da IVASS, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, la persona contraente riceve il Certificato subito dopo l'acquisto su supporto cartaceo, quindi tramite posta, oppure in modalità elettronica, tramite email.

Il Certificato di assicurazione si può sia stampare e conservare a bordo del veicolo, sia tenerlo in formato digitale sul proprio smartphone.

Il Certificato contiene tutti i dati relativi alla polizza, al veicolo e alla persona contraente. Nel dettaglio, include diverse informazioni:

  • Le generalità della persona contraente
  • La targa del veicolo assicurato
  • Il tipo di veicolo
  • I dati della compagnia assicurativa
  • Il codice identificativo della polizza
  • L'inizio e il periodo di validità della copertura

Certificato di assicurazione e Carta verde

Il Certificato di assicurazione e la Carta verde si trovano nello stesso documento: nella parte superiore si trovano i dati del Certificato, in quella inferiore quelli della Carta.

La Carta verde serve a mostrare la validità dell'assicurazione quando si viaggia fuori dall'Italia. Non è obbligatoria per i Paesi UE, dove è sufficiente portare con sé solo il Certificato di assicurazione, mentre deve essere tenuta a bordo in caso di circolazione nei Paesi non UE o al di fuori dell'Europa.

Il documento si presenta come questo fac-simile.

Certificato di assicurazione - Fac-simile

Perché è obbligatorio avere in auto il Certificato di assicurazione

Il Certificato di assicurazione serve a dimostrare la validità in corso della copertura RC Auto o RC Moto. Per questo è obbligatorio tenerlo a bordo del proprio veicolo quando si circola in strada: se si viene fermati per un controllo si potrà mostrare in formato cartaceo oppure digitale (anche in foto, fatta con lo smartphone).

Se si esibisce il Certificato di assicurazione in versione cartacea, non deve essere necessariamente l'originale: si può mostrare una copia.

Certificato di assicurazione digitale

Fino a qualche anno fa era obbligatorio esporre il tagliando dell'assicurazione a vista sul veicolo. In auto, ad esempio, veniva di solito tenuto sul parabrezza. Con la dematerializzazione dei documenti assicurativi, a partire dal 2015, questa pratica è stata abolita.

Il tagliando è stato sostituito dal Certificato di assicurazione in versione digitale, rendendo più semplice e veloce la verifica online dei dettagli della polizza da parte delle Autorità, effettuata tramite la lettura elettronica della targa.

Per controllare l'autenticità dei documenti necessari alla circolazione, le autorità confrontano i dati della Motorizzazione civile con quelli messi a disposizione dalla compagnia assicurativa.

Cosa succede in caso di mancata esibizione del Certificato di assicurazione

Il Certificato di assicurazione è uno dei documenti obbligatori da tenere in auto, insieme alla patente e alla Carta di circolazione o al nuovo Documento unico di circolazione

Se si circola senza il Certificato di assicurazione si incorre in una sanzione che può variare a seconda dei casi:

  • Multa da € 41 a € 168 (o da € 35 a € 99 euro per scooter o ciclomotori) se non si ha il Certificato a bordo del veicolo oppure non è possibile esibirlo in formato digitale con lo smartphone
  • Multa da € 419 a € 1.682 se la persona già trovata senza Certificato non si presenta negli uffici di Polizia o Carabinieri per mostrare i documenti mancanti, entro il termine di legge (solitamente 20-30 giorni). 

Dove trovo il Certificato di assicurazione

Il Certificato di assicurazione  è sempre disponibile online, nella propria Area riservata e sull'App di Prima. Se richiesto, può essere anche inviato via posta al momento della stipula della polizza.

Poter disporre in qualsiasi momento della versione digitale è molto utile in caso di perdita del Certificato di assicurazione. Se si smarrisce, infatti, non si dovrà fare denuncia: basta accedere all'Area riservata o all'App per scaricarlo nuovamente. Oppure se ne può richiedere una nuova copia alla compagnia assicurativa, in formato cartaceo, ma con tempistiche di ricezione più lunghe.

Acquista online l'assicurazione auto o moto
Calcola preventivo