Indennizzo assicurativo

Che cos'è l'indennizzo

L'indennizzo è la somma patrimoniale che una persona riceve come forma di risarcimento per un danno subito. Nel mondo delle assicurazioni, l'indennizzo assicurativo è l'importo che la compagnia è tenuta a liquidare agli assicurati in caso di incidente, in base alle condizioni previste nel contratto di polizza.

Indennizzo
  • 1È la somma che si riceve come risarcimento del danno subito
  • 2Viene liquidato dalla compagnia assicurativa
  • 3Viene liquidato in base a tempi e modalità definiti nel contratto

Cosa si intende per indennizzo

Quando una persona subisce un danno e ha diritto a un risarcimento in termini di legge, si parla di indennizzo: una somma in denaro, equivalente al danno subito, che viene concessa in forma di riparazione. In base al tipo di danno e al tipo di regolamentazione, l'indennizzo può essere concesso in forme diverse e secondo modalità diverse, come avviene in ambito assicurativo.

Cosa si intende per indennizzo assicurativo

L'indennizzo assicurativo è la forma di indennizzo specifica per polizze e assicurazioni, come ad esempio l'assicurazione auto, l'assicurazione moto o l'assicurazione casa. Le condizioni di liquidazione sono stabilite dal contratto di assicurazione:

  • Importo da liquidare
  • Tempi di liquidazione
  • Modalità di indennizzo
Indennizzo assicurativo e massimale

In caso di incidente, la compagnia è tenuta a liquidare il danno fino a una quota massima, indicata dal massimale dell'assicurazione. In alcuni casi, è possibile personalizzare il livello di massimale al momento dell'acquisto, che potrebbe incidere sul premio assicurativo.

Indennizzo e condizioni di assicurazione

In caso di dubbi sulle modalità di liquidazione, è possibile trovare tutte le informazioni all'interno del Set informativo della compagnia con cui si acquista la polizza o all'interno del contratto di assicurazione.

Indennizzo assicurativo e franchigia

In caso di incidente, la compagnia è tenuta a risarcire il danno fino al massimale indicato, ma al netto di una quota di danno a carico delle persone assicurate: questa quota è rappresentata dalla franchigia, espressa in valori fissi, o dallo scoperto, espresso in percentuale.

Quali sono le differenze tra indennizzo e risarcimento

Indennizzo e risarcimento rappresentano, entrambi, la liquidazione in denaro di un danno subito. Esiste, però, una precisa distinzione:

  • L'indennizzo viene garantito alle persone assicurate se si verificano le condizioni stabilite dal contratto, come un infortunio o un danno al veicolo
  • Il risarcimento viene garantito alle persone che subiscono un danno da parte di altre persone, in base alle condizioni della Responsabilità civile

Indennizzo e risarcimento vengono spesso usati come sinonimi, anche se in modo improprio.

Modalità di indennizzo e risarcimento

Per le polizze veicoli, è possibile ricevere la liquidazione del danno in due modalità:

La convenzione CARD per il risarcimento diretto

Le compagnie che concedono il risarcimento diretto sono quelle che aderiscono alla CARD, Convenzione delle assicurazioni per il risarcimento diretto: dal giorno 1 gennaio 2023, in ogni caso, tutte le compagnie che operano in Italia aderiscono alla convenzione e garantiscono questa modalità di indennizzo nei casi in cui è prevista.

Quali sono le differenze tra indennizzo e rimborso

Anche indennizzo e rimborso sono spesso usati come sinonimi, ma il loro significato è completamente diverso:

  • L'indennizzo è una somma che viene corrisposta in seguito a un danno, in base a precise condizioni di contratto
  • Il rimborso è la restituzione, totale o parziale, di una somma già pagata per usare un bene o un servizio

Ad esempio, si parla di indennizzo nel caso di un pagamento dovuto a una persona assicurata che ha subito un incidente, mentre si parla di rimborso nel caso di interruzione o disdetta di una polizza assicurativa con eventuale rimborso.

Acquista online l'assicurazione auto o moto
Calcola preventivo