Indennizzo assicurativo

Indennizzo: cos'è e come funziona

L'importo rimborsabile in caso di sinistro

La somma rimborsata dalla compagnia

L'indennizzo è l'importo che la compagnia è tenuta a liquidare nei confronti dell'assicurato in caso di sinistro, a seconda delle condizioni stabilite dal contratto di polizza. Il contratto definisce anche tempi e modalità del rimborso, oltre ai massimali che la compagnia è tenuta a pagare.


Risarcimento diretto

In alcuni casi di sinistro senza responsabilità, è possibile richiedere il risarcimento diretto (CARD) e ricevere il rimborso in modo più semplice e veloce, rivolgendosi direttamente alla propria compagnia anziché alla controparte che ha causato il danno. Per richiedere il risarcimento diretto, devono verificarsi alcune condizioni:

  • L'incidente coinvolge due veicoli entrati in contatto
  • I veicoli sono coperti da assicurazione e identificati con targhe italiane
  • L'incidente avviene in Italia, Città del Vaticano o Repubblica di San Marino

In tutti gli altri casi di sinistro, è necessario rivolgersi alla compagnia del veicolo che ha causato l'incidente.

Dal giorno 1 gennaio 2023, tutte le polizze vendute in Italia sono sottoscritte con compagnie che aderiscono alla CARD, la convenzione che garantisce il risarcimento diretto. Se il veicolo è assicurato con una compagnia che non aderisce alla CARD ed è coinvolto in un sinistro avvenuto in una data precedente al giorno 1 gennaio 2023, però, sarà comunque necessario rivolgersi alla controparte.


Risarcimento ordinario

Nei casi in cui non è possibile seguire la procedura del risarcimento diretto, la liquidazione avviene attraverso la formula del risarcimento ordinario: la richiesta viene inviata alla compagnia del veicolo responsabile del sinistro, che provvede al rimborso dei danni subiti.

Il risarcimento ordinario si applica in questi casi:

  • Sinistri tra veicoli assicurati con compagnie che non aderiscono alla CARD e avvenuti in una data precedente al giorno 1 gennaio 2023
  • Sinistri tra più di due veicoli a motore, anche se identificati
  • Sinistri stradali avvenuti all'estero (fuori dall'Italia, Città del Vaticano e Repubblica di San Marino)
  • Sinistri avvenuti in Italia con controparte estera (con veicoli non immatricolati in Italia, Città del Vaticano e Repubblica di San Marino)
  • Sinistri con assenza di collisione tra due veicoli
  • Sinistri con veicoli non assicurati, non identificati o non immatricolati
  • Sinistri con gravi lesioni al conducente del veicolo, superiori al 9% di invalidità permamente
  • Sinistri con ciclomotore non munito del nuovo sistema di targatura (D.P.R. 6 marzo 2006, n.153)
  • Sinistri con macchine operatrici agricole
  • Sinistri stradali con roulotte o carrelli non agganciati a un altro veicolo
Acquista una polizza su misura per te e per il tuo veicolo
Calcola preventivo