Attestato di rischio (ATR)
Sinistri passati, Classe di merito e dettagli di polizza
Attestato di rischio (ATR): cos'è e a cosa serve
Il documento che riporta la storia assicurativa di un veicolo
Il riepilogo assicurativo di un veicolo
L'Attestato di rischio (ATR) è il documento che racconta la storia assicurativa di un determinato veicolo ed è quindi associato al proprietario del veicolo stesso.
A partire dal 1 giugno 2018, l'attestato di rischio digitale è diventato dinamico. Tra i dati riportati al suo interno si trovano:
- Il numero della polizza
- La data di scadenza della polizza
- La classe di merito di provenienza
- La classe di merito di assegnazione
- La classe di merito universale
- Il numero dei sinistri avvenuti negli ultimi 10 anni e pagati con responsabilità principale o paritaria
All'interno dell'Attestato di rischio per i sinistri con responsabilità paritaria è sempre indicata la percentuale di parità: per percentuali di parità cumulate inferiori al 51% non sarà applicato il Malus e quindi la connessa penalizzazione della Classe di merito.
A partire da giugno 2018, all'interno dell'Attestato di rischio dinamico sono riportati anche:
- I sinistri relativi alle polizze Responsabilità civile temporanee
- I sinistri pagati fuori dal periodo di osservazione o dopo la scadenza del contratto
Attestato di rischio digitale e dinamico
Il nuovo attestato di rischio digitale è solitamente disponibile online sul sito della propria compagnia. Con una polizza Prima, è possibile trovarlo all'interno della propria Area riservata.
