Risarcimento ordinario
La procedura di rimborso indiretto in caso di sinistro
Risarcimento ordinario: richiesta e rimborso dei danni
Come richiedere l'indennizzo alla compagnia della controparte
- 1Ricevi assistenza e supporto nella gestione del sinistro
- 2Richiedi l'indennizzo alla compagnia della controparte
- 3Richiedi il rimborso per i sinistri non coperti dalla CARD
Il risarcimento ordinario
Quando non è possibile usufruire del risarcimento diretto (CARD), è necessario fare ricorso alla procedura di risarcimento ordinario (o indiretto) per ottenere il rimborso dei danni subiti in seguito a un sinistro: la richiesta dei danni andrà inviata alla controparte responsabile dell'incidente tramite raccomandata A/R, con tempi di risposta che varieranno a seconda dei casi. Ricevuta la richiesta, la compagnia di impegna a inviare un'offerta di risarcimento o una comunicazione in cui specifica le motivazioni per cui non ritiene di dover offrire alcun rimborso.
La procedura di risarcimento ordinario si applica in diversi casi, tra cui:
- Incidenti stradali tra più di due veicoli a motore immatricolati in Italia
- Sinistri avvenuti all'estero
- Sinistri avvenuti in Italia con controparte estera
- Incidenti stradali senza collisione tra i veicoli coinvolti
- Incidenti che hanno causato gravi lesioni al conducente del veicolo
- Incidenti stradali con macchine agricole
- Sinistri con ciclomotori non munito del nuovo sistema di targatura (DPR 6 marzo 2006, n. 153)
- Sinistri con veicoli non immatricolati
- Incidenti stradali durante i quali il conducente del veicolo ha riportato lesioni superiori al 9% di invalidità permanente
La documentazione necessaria per la richiesta
Dovrai inviare tutte le informazioni utili alla valutazione della dinamica dell'incidente e dei danni al veicolo o alle persone. In particolare, la richiesta di risarcimento ordinario dovrà includere:
- Il Modulo CAI compilato e firmato
- Eventuali foto scattate sul luogo dell'incidente
- Recapiti e dichiarazioni di eventuali testimoni
- Disponibilità di data e luogo per una valutazione del perito sul veicolo
- Eventuale preventivo per la riparazione del veicolo
In caso di danni a persone, la richiesta di risarcimento dovrà includere anche:
- I dati relativi al soggetto che ha riportato danni fisici o è deceduto
- Eventuale certificato di morte o la documentazione medica che riporti in dettaglio le informazioni relative alla gravità delle lesioni fisiche subite, come il verbale del pronto soccorso, ricette di medicinali e visite specialistiche
- Dichiarazione relativa alla possibilità di poter o di non poter usufruire di prestazioni da parte di enti gestori di assicurazioni sociali obbligatorie (ex art. 142 del Codice delle Assicurazioni)
Sinistri con veicoli non assicurati o non identificati
In caso di incidente con un veicolo non assicurato o non identificato, potrai richiedere il risarcimento dei danni subiti rivolgendoti al Fondo di Garanzia per le vittime della strada, un fondo regolato dal Nuovo Codice delle Assicurazioni Private (D. Lgs. 209/2005) e amministrato dalla Consap. Il Fondo ha lo scopo di assicurare la liquidazione dei danni alle persone che hanno riportato dei danni nelle seguenti situazioni:
- Sinistri con veicoli non identificati, ma solo in caso di danni a persone
- Incidenti con veicoli non assicurati, in caso di danni a cose e persone (con franchigia di € 500 per i danni a cose)
- Sinistri con veicoli assicurati con imprese in liquidazione coatta
- Sinistri con veicoli in circolazione contro la volontà del proprietario
La segnalazione deve essere inviata a una delle imprese autorizzate a operare nella regione di riferimento, riportate nell'elenco completo disponibile sul sito della Consap. Il Fondo risarcisce i danni a cose e persone entro i limiti del massimale minimo stabilito dalla legge al momento del sinistro stesso.