Perizia assicurativa
Perizia assicurativa: dalla verifica alla liquidazione
Tutti i passi da seguire per ricevere il risarcimento
- 1Ricevi assistenza nella gestione del sinistro
- 2Richiedi la verifica di un perito di fiducia della compagnia
- 3Risparmia tempo con le pratiche di risarcimento
L'assegnazione del perito
Se sei coinvolto in un incidente stradale, dovrai denunciare il sinistro anche al team Prima: i nostri consulenti si occuperanno di seguire la tua pratica passo dopo passo, dall'apertura alla liquidazione dei danni. Dopo la denuncia, procederemo all'assegnazione del perito che dovrà valutare i danni al veicolo e ti contatteremo per fissare un appuntamento. Il veicolo dovrà essere messo a disposizione del perito per non meno di cinque giorni lavorativi.
La verifica del perito
Oltre alle verifiche da effettuare sul veicolo coinvolto nel sinistro, il perito prenderà in esame tutta la documentazione necessaria:
- Modulo CAI completo
- Dati personali e dichiarazione di eventuali testimoni
- Libretto di circolazione del veicolo o una sua copia
- Foto dei danni al veicolo
- Preventivo o fattura di riparazione
Se le persone coinvolte nel sinistro, conducente o passeggeri, hanno riportato danni fisici, la compagnia assicurativa chiederà ai danneggiati di sottoporsi anche a una visita medico legale. Il medico nominato dalla compagnia valuterà il legame tra le eventuali lesioni riportate dalle persone a bordo del veicolo e il sinistro stradale denunciato.
Tempistiche di risarcimento del sinistro
I tempi necessari per la liquidazione di un sinistro possono variare in base ai danni e alla tipologia di documentazione presentata. Se hai provveduto a presentare tutti i documenti richiesti, la compagnia è tenuta a presentare un'offerta di risarcimento danni in base alle seguenti tempistiche:
- 30 giorni dalla ricezione della richiesta per danni a cose in presenza di modulo CAI con doppia firma
- 60 giorni dalla ricezione della richiesta per danni a cose in assenza di modulo CAI con doppia firma
- 90 giorni dalla ricezione della documentazione per danni a persone
Le stesse tempistiche si applicano nel caso in cui la compagnia debba comunicare i motivi per cui il risarcimento non verrà effettuato. I tempi dell'offerta di risarcimento potrebbero dilatarsi nel caso in cui venga richiesta della documentazione aggiuntiva durante l'apertura della pratica. Nel caso in cui la documentazione richiesta non fosse disponibile, la pratica potrebbe venire interrotta.