Risarcimento diretto
Indennizzo diretto per un rimborso più veloce e sicuro
Il risarcimento diretto è una formula di indennizzo introdotto dalla Legge Bersani e in vigore dal 1 febbraio 2007: tramite questa procedura di risarcimento, è possibile richiedere il rimborso dei danni direttamente alla propria compagnia, anziché rivolgersi alla compagnia della controparte.
- 1Ottieni rimborsi più veloci con la convenzione CARD
- 2Risparmia tempo nella procedura di gestione del sinistro
- 3Richiedi il rimborso direttamente alla tua compagnia
Come funziona il risarcimento diretto
Per poter richiedere il risarcimento diretto, devono essere rispettate alcune condizioni:
- L'incidente coinvolge due veicoli entrati in contatto
- I veicoli sono coperti da assicurazione e identificati con targhe italiane
- L'incidente avviene in Italia, Città del Vaticano o Repubblica di San Marino
Le tipologie di danno che rientrano nella procedura del risarcimento diretto sono:
- Danni al veicolo non responsabile del sinistro
- Lesioni di lieve entità subite dal conducente, fino al 9% di invalidità permanente
- Lesioni ai terzi trasportati, anche superiori al 9% di invalidità permanente
- Danni alle cose trasportate appartenenti al proprietario o al conducente
Come richiedere il risarcimento diretto
Se hai subito un sinistro che rientra nelle condizioni previste, puoi attivare la procedura di risarcimento diretto con Prima Assicurazioni compilando il Modulo CAI in tutte le sue parti. Una volta completato e fatto firmare alla controparte, dovrai inviarlo a sinistri@prima.it insieme a tutta la documentazione necessaria:
- Copia della patente di guida
- Eventuale denuncia delle Autorità competenti in caso di loro intervento sul luogo dell'incidente
- Eventuali dichiarazioni testimoniali
- Eventuale documentazione medica in caso di lesioni fisiche subite
Il nostro servizio di assistenza sinistri ti contatterà entro poche ore per guidarti nei passi successivi e si occuperà dell'apertura della pratica, organizzando anche l'eventuale uscita di un perito per valutare i danni e la dinamica dell'incidente.
In alcuni casi di sinistro, non è possibile richiedere il risarcimento diretto:
- Sinistri tra più di due veicoli a motore identificati
- Sinistri stradali avvenuti all'estero (fuori dall'Italia, dallo Stato del Vaticano e dalla Repubblica di San Marino)
- Sinistri avvenuti in Italia con controparte estera (con veicoli non immatricolati in Italia, Stato del Vaticano e dalla Repubblica di San Marino)
- Sinistri con assenza di collisione tra due veicoli
- Sinistri con veicoli non assicurati, non identificati o non immatricolati
- Sinistri con gravi lesioni al conducente del veicolo, superiori al 9% di invalidità permamente
- Sinistri con ciclomotore non munito del nuovo sistema di targatura (D.P.R. 6 marzo 2006, n.153)
- Sinistri con macchine operatrici agricole
- Sinistri stradali con roulotte o carrelli non agganciati a un altro veicolo
Se il tuo caso rientra in uno di questi e non sei responsabile del sinistro, è necessario seguire la procedura di risarcimento ordinario e richiedere il rimborso alla compagnia della controparte.
I massimali di risarcimento previsti
La compagnia risarcisce i danni a cose e persone in base al massimale assicurativo scelto al momento dell'acquisto della polizza:
- € 6.450.000 per danni alle persone e € 1.300.000 per i danni a cose
- € 7.000.000 per danni alle persone e € 3.000.000 per i danni a cose
- € 10.000.000 per danni alle persone e € 5.000.000 per i danni a cose
Se al momento dell'acquisto della tua polizza hai scelto la prima fascia di massimale, corrispondente al minimo di legge, in caso di incidenti con danni superiori a esso potrai rivolgerti alla compagnia della controparte responsabile del sinistro per ottenere il risarcimento totale del danno.
Risarcimento diretto in caso di sinistro con colpa
Se sei stato coinvolto in un incidente stradale che rientra nella procedura di risarcimento diretto e sei responsabile dei danni causati alla controparte, potrai procedere al Riscatto del sinistro (o Derubricazione del sinistro) non appena la tua compagnia avrà completato il processo di liquidazione dei danni: potrai mantenere la tua Classe di merito ed evitare l'aumento del premio annuale di polizza.
La procedura di rimborso è gestita da Consap SpA, ma potrai contare sul nostro supporto gratuito: ti invieremo un modulo di delega da compilare e restituire firmato, con cui potremo inoltrare per conto tuo la richiesta di Riscatto del sinistro.
Quando ci verrà comunicato l'ammontare dell'importo liquidato, ti contatteremo telefonicamente per permetterti di valutare senza alcun impegno se avviare o meno la procedura di Riscatto.
Se decidi di completare il pagamento, Consap SpA rilascerà un certificato con cui potremo procedere al ripristino della tua Classe di merito.
Per maggiori informazioni, puoi contattare il nostro servizio sinistri al numero 02 72 62 64 64 (da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 18:00).